Enrico Rava, autobiografia e rivelazioni

Di |2023-05-28T23:19:56+02:0023 Maggio 2023|Dal vivo, Libri (musica), Musicassette|

Correva l'anno 2017 e di jazz non sapevo praticamente nulla. Non che oggi abbia fatto chissà quale miglioramento, ma sei anni fa non sapevo nemmeno chi fosse Enrico Rava. E così andai a cinque minuti da casa per vedere Fabrizio Bosso con il suo quartetto, così perché era vicino, e perché è sempre bello provare cose nuove. Non mi ero [...]

Bono / Burattini: Suono in un Tempo Trasfigurato

Di |2023-05-28T23:19:50+02:0014 Maggio 2023|Dischi, Musicassette|

A volte scrivere recensioni e commenti ai dischi risulta un esercizio di stile senza senso, soprattutto quando qualcuno ha già detto tutto meglio di te. Quindi per parlare di una delle gemme di questo 2023, lascio la parola a Massimo Carozzi, che ha raccontato Suono in un Tempo Trasfigurato di Bono / Burattini (Francesca Bono e Vittoria Burattini) proprio all'interno [...]

Black Country, New Road: Live at Bush Hall

Di |2023-05-28T23:16:09+02:009 Maggio 2023|Dischi, Musicassette, Uncategorized|

Dopo la dipartita di Isaac Wood avevo quasi rinunciato ai Black Country, New Road.  Perdere il paroliere, cantante e chitarrista dopo due album che la storia ricorderà come dei classici degli anni 2020 sembrava troppo. Sembrava un'impresa impossibile riuscire anche solo avvicinarsi a cotanta qualità emotiva. E invece mi hanno stupito. E come al solito lo hanno fatto senza seguire alcuna [...]

VNV Nation, Electric Sun: epicità

Di |2023-05-28T23:21:02+02:005 Maggio 2023|Dischi, Musicassette|

Electric Sun rappresenta un ideale seguito di Noire, in particolare trovo che sia la continuazione del suo imponente pezzo di chiusura All Our Sins. Si tratta del disco più epico e meno orecchiabile di sempre da parte del progetto di Ronan Harris; pochissimi ritornelli, e ridotti al minimo i momenti danzerecci, il suo obiettivo è colpire dritto al cuore. La [...]

Stefano Panunzi, Pages from the Sea: il mare d’inverno

Di |2023-05-28T23:21:27+02:0017 Aprile 2023|Dischi, Musicassette|

“Il mare d'inverno, È un concetto che il pensiero non considera, È poco moderno, È qualcosa che nessuno mai desidera”. Se quello di Ruggeri era un bellissimo affresco di qualcuno in difficoltà nel gestire la malinconia del mare d’inverso, Pages From The Sea di Stefano Panunzi è un bellissimo affresco di qualcuno che il mare d’inverno ce l’ha nell’anima ed [...]

Messa, Close e il concerto di Savignano

Di |2023-05-28T23:13:48+02:005 Gennaio 2023|Dal vivo, Dischi, Musicassette|

Prima di andare al loro concerto ho descritto i Messa a un’amica come “avantgarde doom metal a tinte jazz con voce femminile blueseggiante”, ed effettivamente questa definizione mi piace assai. Penso che Close sia il disco più ingiustamente escluso dalla mia Top 10 di fine anno. Immagino sia rimasto fuori perché ci avevo già messo un po’ troppi dischi metal [...]

Il meglio del 2022

Di |2023-02-07T20:19:22+01:0028 Dicembre 2022|Le Playlist, Monografie (Varie), Musicassette|

Come ho già discusso l'anno scorso, in un percorso come quello che ho intrapreso da qualche anno a questa parte è sempre difficilissimo tirare le fila di un anno musicale. I generi sono molteplici, le generazioni di artisti sempre di più, e una graduatoria perde sempre di più di significato. Così ho parlato di totale soggettività: non è bello ciò [...]

SONJA, Loud Arriver: la storia della jam session segreta tra Joy Division e Angel Witch

Di |2023-02-07T20:19:23+01:009 Novembre 2022|Dischi, Le ReceNarrative, Musicassette|

Stockport, UK, Aprile 1979. Bernard Sumner, Peter Hook, Stephen Morris e Ian Curtis sono diretti verso gli Strawberry Studios, il post-sbornia è devastante e il primo giorno di registrazioni di quello che sarà Unknown Pleasures si propone già come un incubo. A pochi metri delle porte dello studio iniziano a sentire delle chitarre distorte che sembrano provenire dal secolo scorso. [...]

Porcupine Tree a Milano. Sempre Steven Wilson

Di |2023-02-07T20:19:23+01:008 Novembre 2022|Dal vivo, Musicassette|

Come ho già scritto tante altre volte, per me i Porcupine Tree sono Steven Wilson, principalmente perché ho iniziato a adorarlo quando i Porcupine Tree erano ancora un progetto congelato. Di conseguenza il mio approccio a questa reunion, al nuovo album e a questo tour, è stato molto diverso rispetto al tipico fan storico del gruppo. Per me era un [...]

Torna in cima