Musicassette
Semplicemente tutta la nostra musica.
Come ho già discusso l'anno scorso, in un percorso come quello che ho intrapreso da qualche anno a questa parte è sempre difficilissimo tirare le fila di un anno musicale. I generi sono molteplici, le generazioni di artisti sempre di più, e una graduatoria perde sempre di più di significato. Così ho parlato di totale soggettività: non è bello ciò [...]
Stockport, UK, Aprile 1979. Bernard Sumner, Peter Hook, Stephen Morris e Ian Curtis sono diretti verso gli Strawberry Studios, il post-sbornia è devastante e il primo giorno di registrazioni di quello che sarà Unknown Pleasures si propone già come un incubo. A pochi metri delle porte dello studio iniziano a sentire delle chitarre distorte che sembrano provenire dal secolo scorso. [...]
Come ho già scritto tante altre volte, per me i Porcupine Tree sono Steven Wilson, principalmente perché ho iniziato a adorarlo quando i Porcupine Tree erano ancora un progetto congelato. Di conseguenza il mio approccio a questa reunion, al nuovo album e a questo tour, è stato molto diverso rispetto al tipico fan storico del gruppo. Per me era un [...]
Sono passati quasi quindici anni dalla prima volta in cui il buon Fabio mi ha chiesto di andare con lui a un concerto degli Editors. Era il 2008 e si esibivano al Velvet di Rimini, nel nostro locale della vita per il tour di quello che ancora oggi è il mio album preferito nel gruppo. Non ci sono andato, e [...]
Sono arrivato ai Godspeed You! Black Emperor da poco tempo. Non deve essere stato più di sei o sette anni fa quando provai ad ascoltare i pezzi di Lift Your Skinny Fists Like Antennas to Heaven senza riuscire ad arrivare alla fine di nessuno. Mi mancavano le basi, il Post-Rock che ascoltavo era ancora relativamente orecchiabile (God is An Astronaut, [...]
Il Suicide Metal Finlandese, i Sentenced, Miika Tenkula, l’alcolismo, la depressione, Sami Lopakka, i Charon, gli Entwine, i To/Die/For, ma sì, un po’ anche Ville Valo, Taneli Jarva e Ville Laihiala. Un movimento di cui ho già parlato con il cuore in mano tre lunghissimi anni fa. Un movimento che ha segnato in modo indelebile il mio passaggio dall’adolescenza all’età [...]
Ossessione. L’altro giorno stavo preparando una nuova puntata di Alta Fedeltà, il mio programma settimanale su Radioquar in cui racconto i miei dischi della vita, e così, senza motivo, scelgo World Coming Down dei Type O Negative. Non era nella mia lunghissima lista di album di cui avrei voluto parlare, non ci pensavo da un sacco di tempo, non pensavo [...]
Xenoverso: dal greco xénos “straniero, ospite”, dal latino versus, participio passato di vertere “volgere”. L’ambiente che contiene tutto ciò che è inclassificabile nell’insieme dei corpi e dei fenomeni del nostro universo; inconoscibile: l’ermetismo dello Xenoverso, l’inafferrabile Xenoverso; ciò che confina con tutti gli spazi, i tempi e le dimensioni dell’Universo nell’insieme delle cose che si antepongono o che vengono escluse [...]
Se mi leggete da un po’ di tempo, sarete sicuramente al corrente del mio amore per Steven Wilson. Personalmente un po’ incrinato dalla difficile separazione tra arte e artista, ma artisticamente inscalfibile. Tuttavia, per il secondo disco consecutivo non riesco a scriverne in modo entusiastico. Closure/Continuation, il grande ritorno dei Porcupine Tree, mi ha lasciato un po’ indifferente, così per [...]
Steven Wilson è rimasto uno dei pochi veri artisti nel mondo della musica. Parlando di musicisti affermatesi a partire dagli anni novanta penso si possano contare sulle dita di una mano. La sua carriera respira in uno spettro di generi musicali pressoché infinito. Debutta a inizio anni novanta con il progetto solista Porcupine Tree e con il duo No-Man assieme [...]