Dischi
La cosa più simile a una sezione recensioni. Qui dentro trovate tutti gli articoli relativi alle uscite musicali del momento e a vecchi album rivisitati da noi. Non sono recensioni convenzionali e la cassetta abbinata è spesso sorprendente.
Stockport, UK, Aprile 1979. Bernard Sumner, Peter Hook, Stephen Morris e Ian Curtis sono diretti verso gli Strawberry Studios, il post-sbornia è devastante e il primo giorno di registrazioni di quello che sarà Unknown Pleasures si propone già come un incubo. A pochi metri delle porte dello studio iniziano a sentire delle chitarre distorte che sembrano provenire dal secolo scorso. [...]
Il Suicide Metal Finlandese, i Sentenced, Miika Tenkula, l’alcolismo, la depressione, Sami Lopakka, i Charon, gli Entwine, i To/Die/For, ma sì, un po’ anche Ville Valo, Taneli Jarva e Ville Laihiala. Un movimento di cui ho già parlato con il cuore in mano tre lunghissimi anni fa. Un movimento che ha segnato in modo indelebile il mio passaggio dall’adolescenza all’età [...]
Xenoverso: dal greco xénos “straniero, ospite”, dal latino versus, participio passato di vertere “volgere”. L’ambiente che contiene tutto ciò che è inclassificabile nell’insieme dei corpi e dei fenomeni del nostro universo; inconoscibile: l’ermetismo dello Xenoverso, l’inafferrabile Xenoverso; ciò che confina con tutti gli spazi, i tempi e le dimensioni dell’Universo nell’insieme delle cose che si antepongono o che vengono escluse [...]
Se mi leggete da un po’ di tempo, sarete sicuramente al corrente del mio amore per Steven Wilson. Personalmente un po’ incrinato dalla difficile separazione tra arte e artista, ma artisticamente inscalfibile. Tuttavia, per il secondo disco consecutivo non riesco a scriverne in modo entusiastico. Closure/Continuation, il grande ritorno dei Porcupine Tree, mi ha lasciato un po’ indifferente, così per [...]
Steven Wilson è rimasto uno dei pochi veri artisti nel mondo della musica. Parlando di musicisti affermatesi a partire dagli anni novanta penso si possano contare sulle dita di una mano. La sua carriera respira in uno spettro di generi musicali pressoché infinito. Debutta a inizio anni novanta con il progetto solista Porcupine Tree e con il duo No-Man assieme [...]
Le RanestRane mettono in musica il cinema e mettono il cinema nella musica; impresa titanica che continuano a svolgere meravigliosamente anche sul nuovissimo Apocalypse Now. Dopo la loro magnum opus durata cinque anni e tre volumi dedicata a 2001 Odissea nello Spazio, per i loro standard si erano presi quasi una pausa con il rifacimento di Pink Floyd’s The Wall [...]
A un anno dall’uscita di IRA, e dopo averlo visto dal vivo in due occasioni molto diverse, mi sembra doveroso fare il punto sugli ultimi dodici mesi di Iosonouncane. È doveroso perché non capisco come facessi a non conoscerlo prima di IRA, un disco che mi ha letteralmente folgorato; lo è perché l’anno scorso rimasi molto deluso dal suo concerto [...]
Dopo il bellissimo video di I Go Deeper, presentato in anteprima su MangiaCassette lo scorso Dicembre, ho il piacere di proporvi in anteprima anche l'ultimissima produzione di Stefano Panunzi I Am!. Questa volta si tratta di una composizione strumentale, sempre presente sul suo ultimo lavoro Beyond The Illusion, e ci dà modo di apprezzare un lato diverso della musica del tastierista-compositore [...]
Ormai almeno un pezzo all’anno su Blaze Bayley lo devo scrivere, lo sento necessario. Vi ho già tediati con una rapida biografia musicale, e con la recensione dell’ultimo bellissimo War Within Me; questa volta parliamo della ristampa del suo terzo album Blood And Belief, originariamente uscito nel 2004. In realtà si tratta del terzo e ultimo disco dei BLAZE, il [...]
Se David Gilmour fosse nato negli anni Settanta e fosse cresciuto a pane e heavy metal, sarebbe Bjorn Riis. Oppure il contrario, non cambia niente. Questo gigante buono norvegese, dopo il meraviglioso A Day At The Beach con gli Airbag, ritorna alla sua carriera solista e ci regala quello che forse è il suo lavoro migliore. Everything to Everyone è [...]