Dischi
La cosa più simile a una sezione recensioni. Qui dentro trovate tutti gli articoli relativi alle uscite musicali del momento e a vecchi album rivisitati da noi. Non sono recensioni convenzionali e la cassetta abbinata è spesso sorprendente.
Sono quasi sconvolto nel dichiarare che fino a poche settimane fa non ero nemmeno a conoscenza dell’esistenza di Zeal & Ardor. La rivelazione è giunta durante una delle mie scrollate compulsive su Instagram quando mi sono soffermato su un post di uno dei tanti appassionati di musica che seguo. Aveva in mano questo disco dalla copertina curiosa: sfondo bianco, due [...]
Un gruppo che tiene due delle sue migliori canzoni per il secondo album ha una marcia in più. Quasi tutti i più grandi della storia avevano una montagna di pezzi prima della pubblicazione del primo disco, ma puntualmente e comprensibilmente sparavano tutte le migliori cartucce sul debutto. E spesso seguivano dei secondi dischi leggermente sottotono pieni di seconde scelte. I [...]
È con grandissimo piacere che vi presento, in anteprima mondiale, il nuovo video di Stefano Panunzi I Go Deeper. La canzone è presente sul suo ultimo album Beyond The Illusion, di cui ho già ampiamente tessuto le lodi all’inizio dell’anno, e in un diverso arrangiamento sul penultimo disco di Tim Bowness Flowers At The Scene. Per il lancio del video [...]
“No Feeling is Final è nato dall’esasperazione, dalla consapevolezza di vivere in un mondo diretto verso l’autodistruzione. Guardiamo le foreste bruciare e il livello dei mari salire. Il tutto mentre i peggiori aspetti dell’umanità sono quotidianamente messi in mostra da chi è al potere; rabbia, paura, avidità, apatia. Vediamo illuminare i nostri schermi con tutte le ingiustizie, tutti i conflitti, [...]
Le letture riguardo il sorprendente debutto dei KK’s Priest di K.K. Downing e Tim Ripper Owens sono molteplici, ma partono tutte da un presupposto: spacca il culo. Sermons of the Sinner rappresenta il ritorno del fondatore dei Judas Priest a più di dieci anni dalla sua fuoriuscita dal gruppo; oltre che il ritorno di Tim Ripper Owens in una produzione [...]
Federico Albanese è il compositore italiano contemporaneo più famoso nel mondo dopo Einaudi, ma a casa nostra risulta inspiegabilmente quasi inesistente. Fortunatamente Berlino lo ha accolto a braccia aperte e da quasi dieci anni è in grado di diffondere la sua arte nel mondo. La sua carriera si intersecherà spesso con quella del nobile pianista Torinese tramite alcune collaborazioni, e [...]
Un cielo stellato, lo spazio siderale, tutto è illuminato. Mettiamo un po’ a fuoco e scorgiamo due sagome, due anime. La prima si staglia tra una nebulosa e il pianeta terra, la seconda si forma irradiandosi da un cratere lunare. Poi inizia la danza. Le due sagome si rincorrono; a tratti furiosamente, a tratti timidamente, talvolta abbracciandosi, talvolta in preda [...]
Gli Iron Maiden hanno rappresentato il mio trionfale ingresso nel mondo del metal nel lontano 1997. Non avevo ancora 14 anni e fu amore al primo ascolto. Best of the Beast era l’album, la loro prima collezione con le migliori canzoni, Can I Play with Madness? fu il primo pezzo che mi fece innamorare. Poi arrivarono tutti gli altri. L’anno [...]
I Deafheaven hanno finalmente fatto un disco shoegaze. Li aspettavamo da tempo, ma sembrava che il coraggio di scrollarsi di dosso la patina black metal non sarebbe mai arrivato. Anche se forse non ce lo saremmo aspettato COSÌ TANTO shoegaze. Infinite Granite è un triplo salto mortale carpiato bendati rispetto al precedente Ordinary Corrupt Human Love, e lo è in [...]
Da cinque lustri attendo i nuovi album degli Iron Maiden con una trepidazione tale che al confronto un esame universitario, un matrimonio o un colloquio di lavoro risultano essere gesti quotidiani. E Senjutsu si è fatto attendere davvero tanto. Registrato nella prima metà del 2019, ha dovuto aspettare la conclusione del Legacy of the Best Tour prima, e l'arrivo del [...]