Monografie (Varie)
Articoli monografici che riguardato i temi musicali più svariati. Generi specifici, movimenti, argomenti lirici e tanto altro ancora.
Articoli monografici che riguardato i temi musicali più svariati. Generi specifici, movimenti, argomenti lirici e tanto altro ancora.
Va bene, lo dico subito: ho sempre trovato The Wall un disco estremamente sopravvalutato. Al di là di alcune, ovvie, grandissime canzoni, mi è sempre sembrato uno degli album meno organici che io abbia mai ascoltato, la voce dissonante di Roger Waters non ne ha mai facilitato l’apprezzamento, e la tanto elogiata narrativa l'ho sempre trovata molto poco efficace. Questo [...]
Siete anche voi tra i pochi vecchi sentimentali ancora affezionati ai supporti fisici? CD, vinili, DVD, Blu-ray, CASSETTE e altre robe esotiche? Bene, anzi, benissimo. Dove li acquistate? Se per pigrizia e convenienza avete venduto l’anima al diavolo Amazon, vi chiedo di leggere quanto segue e riconsiderare. Durante le mie dure critiche al sistema capitalistico e a miliardari come Bezos, [...]
“La realizzazione di una compilation è un’arte sottile. Ci sono tante regole. In primis devi renderti conto che stai usando la poesia di qualcun altro per esprimere come ti senti. È una cosa delicata.” Questa è la citazione da High Fidelity che meglio riassume il mio modo di vivere la musica. High Fidelity (Alta Fedeltà) è stato prima un libro [...]
Pandemia, quarantena, isolamento, privazioni, bar chiusi, pub chiusi, ristoranti chiusi, cancellazioni di eventi: un disastro. Siamo disperati. Ma non così disperati da andare a un concerto rinchiusi nella nostra macchina come al drive-in. Oppure sì? La bizzarra idea è venuta alla luce un paio di giorni fa e sembra non essere una semi-goliardata come quella delle gabbie di plexiglas sulla [...]
Il cinema di Sorrentino è tante cose. È fatto di immagini che parlano più di mille parole, ed è fatto di parole che parlano più di mille immagini. Ma è fatto anche di musica che spesso riesce a soverchiare immagini e parole grazie al potere del contrasto. Non mi riferisco tanto alle composizioni originali di Pasquale Catalano, Teho Teardo o [...]
Gli Youtuber sono dei cazzoni. Le cover band sono il male della musica. Che andassero a lavorare. Se non scrivi pezzi originali sei un fallito. Facile suonare roba di altri di fronte a una telecamera. Eccetera. Il discorso sugli Youtuber è universale, quello sulle cover band è un mantra di buona parte dei musicisti, ma è proprio tutto vero? Rispondo [...]
L'anno scorso scrissi questo articolo riguardo il rock a Sanremo riuscendo a generare un discreto dibattito. Ritorno quindi sull'argomento riproponendo il pezzo già visto, ma riveduto, corretto e aggiornato fino alla lista dei cantanti di Sanremo 2020, il primo condotto da Amadeus. Sanremo e il rock. Mi chiedo ancora perché. Perché parlare di Sanremo? Perché farsi del male? Parliamo di [...]
Essendo un utente Spotify Premium da ormai più di un lustro, devo ammettere che non sto comprando tantissimi dischi ultimamente. Non c’è tempo, Spotify non te lo lascia il tempo, perché non riesco ad ascoltare due volte un disco prima che la mia cartella con le novità contenga già altri quattro o cinque album da scoprire. È un moto perpetuo [...]
Sin da prima di lanciare MangiaCassette volevo scrivere qualcosa riguardo il Progressive Rock a tutto tondo; ci ho pensato e ripensato, ma la chiave di lettura giusta sembrava sfuggirmi sempre. Poi qualche giorno fa, parlando con un’amica, la rivelazione: “il punto non è l’arte per l’arte, alla fine quello che conta veramente sono solo le emozioni”. Una banalità, che però [...]
Per l’articolo di oggi ho deciso di estremizzare al massimo il concetto di monografia riducendolo al livello di canzone. Ho preso la meravigliosa While My Guitar Gently Weeps dei Beatles con il banalissimo obiettivo di raccontarvela. Lo farò in parte copiando dalla buona vecchia Wikipedia, ma principalmente cercherò di far parlare la canzone stessa grazie a diciannove diverse versioni provenienti [...]