Musicassette
Semplicemente tutta la nostra musica.
Semplicemente tutta la nostra musica.
Un gruppo che tiene due delle sue migliori canzoni per il secondo album ha una marcia in più. Quasi tutti i più grandi della storia avevano una montagna di pezzi prima della pubblicazione del primo disco, ma puntualmente e comprensibilmente sparavano tutte le migliori cartucce sul debutto. E spesso seguivano dei secondi dischi leggermente sottotono pieni di seconde scelte. I [...]
Separare l’arte dall’artista. Si può fare? Ha senso farlo? Perché farlo? Perché parlarne? Cosa vuol dire? Si tratta di un argomento che mi sta tormentando da qualche mese a questa parte, e sul quale in questo preciso momento non ho ancora le idee chiare. Quelli che seguiranno saranno quindi ragionamenti, tutti molto aperti, che spero mi porteranno a vedere le [...]
Chi mi legge abitualmente non può non essere a conoscenza della mia adorazione artistica per Steven Wilson; ergo leggere un titolo di questo tenore dovrebbe subito farvi drizzare le antenne. Giancarlo Erra fa parte di quella nutrita schiera di artisti legati al mondo rock progressivo che gode di una notorietà inspiegabilmente inferiore a quella che si meriterebbe. Per rimanere in [...]
Nonostante in altri articoli mi sia fatto paladino del realismo estetico, andando a sostenere che la qualità è oggettiva e che si attesta su un livello più alto rispetto al gusto, oggi parliamo di gusti. Le classifiche di fine anno devono essere sempre il trionfo del gusto, soprattutto in un contesto agnosticissimo da un punto di vista di genere. Se [...]
È con grandissimo piacere che vi presento, in anteprima mondiale, il nuovo video di Stefano Panunzi I Go Deeper. La canzone è presente sul suo ultimo album Beyond The Illusion, di cui ho già ampiamente tessuto le lodi all’inizio dell’anno, e in un diverso arrangiamento sul penultimo disco di Tim Bowness Flowers At The Scene. Per il lancio del video [...]
“No Feeling is Final è nato dall’esasperazione, dalla consapevolezza di vivere in un mondo diretto verso l’autodistruzione. Guardiamo le foreste bruciare e il livello dei mari salire. Il tutto mentre i peggiori aspetti dell’umanità sono quotidianamente messi in mostra da chi è al potere; rabbia, paura, avidità, apatia. Vediamo illuminare i nostri schermi con tutte le ingiustizie, tutti i conflitti, [...]
Le letture riguardo il sorprendente debutto dei KK’s Priest di K.K. Downing e Tim Ripper Owens sono molteplici, ma partono tutte da un presupposto: spacca il culo. Sermons of the Sinner rappresenta il ritorno del fondatore dei Judas Priest a più di dieci anni dalla sua fuoriuscita dal gruppo; oltre che il ritorno di Tim Ripper Owens in una produzione [...]
Federico Albanese è il compositore italiano contemporaneo più famoso nel mondo dopo Einaudi, ma a casa nostra risulta inspiegabilmente quasi inesistente. Fortunatamente Berlino lo ha accolto a braccia aperte e da quasi dieci anni è in grado di diffondere la sua arte nel mondo. La sua carriera si intersecherà spesso con quella del nobile pianista Torinese tramite alcune collaborazioni, e [...]
Dopo aver provato a identificare i semi che hanno generato il Post-Rock, dopo aver ammirato la sua esplosione implosiva, ora l’obiettivo è capire cosa è diventato. E in un certo senso è diventato proprio quello che non voleva essere: un genere codificato. Gruppi come Mogwai e Godspeed You! Black Emperor potevano tranquillamente essere inclusi nella prima ondata in quanto stavano [...]
Dopo aver parlato del Proto Post-Rock, arriviamo al cuore della questione. I primi anni Novanta, Simon Reynolds, Louisville, Chicago, gli strumenti rock per cose non rock, gli anti-divi, i gruppi che si sciolgono appena finito di registrare un disco seminale, e tutto il resto. E partiamo subito dividendo il mondo in due: UK e USA. Nel Regno Unito gli anelli [...]