Musicassette
Semplicemente tutta la nostra musica.
Semplicemente tutta la nostra musica.
A quasi 60 anni di età, e 16 dopo l’ultimo capitolo Portishead, Beth Gibbons è tornata con disco di una delicatissima potenza. Ho ascoltato e riascoltato Lives Outgrown appena uscito senza trovare le parole adatte per descriverlo. Non credo di averle nemmeno adesso, ma ci voglio provare. Si tratta di un lavoro plasmato a colpi di anima da parte della [...]
Sono un ascoltatore degli Alcest piuttosto recente e non sono stato coinvolto nelle loro evoluzioni stilistiche o nei dilemmi dei metallari alla ricerca di una definizione per un genere normalmente fuori dagli schemi metal. Un genere che, come scrissi parlando dell’ultimo disco dei Deafheaven, i nostrani Klimt 1918 suonavano già nei primi anni duemila senza che nessuno se li fumasse [...]
Tre anni fa scrissi una sorta di breve racconto per provare a condividere quanto mi era riuscito a trasmettere Pilgrimage of The Soul dei MONO. Avevo immaginato due anime che si inseguono, ballano, scappano e alla fine si ritrovano insieme, unite. Questo Oath mi appare proprio come il suo seguito naturale sia sotto il profilo musicale, che come ipotetica storia [...]
Avevo 9 anni quando gli 883 sono spuntati dal nulla con Hanno Ucciso L’uomo Ragno; era il 1992 e tutta la tarda Generazione X i primi Millennial ne sono stati travolti. Adesso è facile parlare dei loro testi problematici (e molti sono ALTAMENTE problematici, soprattutto considerando chi li ascoltava) o dell’infima qualità lirica e musicale dei loro pezzi (che poi [...]
I dischi meravigliosi arrivano anche in autunno. Francesca Bono con Crumpled Canvas ci regala infatti quella che si può annoverare tra le migliori uscite italiane dell’anno. Dopo gli Ofeliadorme e soprattutto dopo Suono in Un Tempo Trasfigurato in compagnia di Vittoria Burattini, l’artista bolognese arriva al debutto solista e lo fa con trenta minuti di un dream rock/pop incantevole. Si tratta di un disco [...]
Avevo già battezzato il concerto dell’anno a luglio, ma i Pain of Salvation sono riusciti a farmi cambiare idea. Non me ne voglia il maestoso Bruce Dickinson, ma Daniel Gildenlow e soci mi sono rimasti ancora di più. Il Locomotiv di Bologna è sold out e quando attaccano con la base elettronica di Accelerator mi sembra di esplodere. La scaletta pesca quasi [...]
Oggi voglio parlare di quello che sarà per distacco il mio saggio dell’anno con quattro mesi di anticipo. Mostri di Claire Dederer, uscito l’anno scorso in USA e pubblicato in Italia a febbraio da Altrecose (casa editrice in collaborazione tra Il Post e Iperborea), è LA RISPOSTA alla questione del separare l’arte dall’artista. Una risposta non netta, non giudicante, non definitiva, forse inutile per alcuni, ma altresì [...]
Devo ammettere che al primo ascolto di A Chaos of Flowers rimasi un po’ deluso. Dov’era tutta quella violenza, quella visceralità, quella rabbia, quella voglia di non mollare mai che avevo trovato in Nature Morte? Non c’era più. Il minimalismo drone distorto e feroce era stato rimpiazzato da un minimalismo folk meditativo. I bordoni facevano capolino solo raramente in mezzo [...]
Avevo deciso di andare a vedere i Soulfly solo per sfasciarmi nel pogo. A 41 anni appena compiuti immagino sia crisi di mezza età, ma se mi ero così divertito al Metal Park durante gli Stratovarius, quanto mi sarei potuto sfasciare con i Soulfly? E poi ho pensato che non avevo mai visto Max Cavalera dal vivo. Sì, perché mi [...]
Bruce Dickinson non deve niente a nessuno. Dopo aver contribuito in maniera significativa alla nascita dell’heavy metal così come lo conosciamo, dopo aver dominato in tutto il mondo con il gruppo metal più importante della storia, dopo essere stato un pilota di aerei di linea, un campione di scherma, un imprenditore, un coach motivazionale, dopo aver sconfitto un cancro alla [...]