Videocassette
Semplicemente tutto il nostro cinema e la nostra TV.
Semplicemente tutto il nostro cinema e la nostra TV.
Novembre 2020, pandemia, ci risiamo. La prima volta c’era la sorpresa, ora invece si vive una strana sensazione, sembra di essere sospesi in equilibrio sopra un filo. Parlando con un amico abbiamo convenuto che “oltre al fatto del non potersi vedere, il problema è che ci stiamo accorgendo che siamo privi di argomenti dei quali parlare… questa quarantena rischia di [...]
We Are Who We Are, siamo quelli che siamo. Frase tanto semplice quanto ricca di infinite sfumature. La si può interpretare negativamente andando a minimizzare “ciò che siamo”, oppure in modo ottusamente tautologico, oppure ancora con grande orgoglio egocentrico. La serie ideata, scritta e diretta da Luca Guadagnino ci racconta i quattordicenni Fraser e Caitlin alla disperata ricerca della loro [...]
Va bene, lo dico subito: ho sempre trovato The Wall un disco estremamente sopravvalutato. Al di là di alcune, ovvie, grandissime canzoni, mi è sempre sembrato uno degli album meno organici che io abbia mai ascoltato, la voce dissonante di Roger Waters non ne ha mai facilitato l’apprezzamento, e la tanto elogiata narrativa l'ho sempre trovata molto poco efficace. Questo [...]
“A lot of times, people don't know what they want until you show it to them.” -Steve Jobs- Premessa. Non è semplice scrivere qualcosa che non sia stato già detto e sviscerato, per cui l’apporto di questo scrittino è di provare a mettere qualche pulce su alcune dinamiche che magari, se ci confrontiamo e vediamo, possono fare meno paura. Premessa [...]
“La realizzazione di una compilation è un’arte sottile. Ci sono tante regole. In primis devi renderti conto che stai usando la poesia di qualcun altro per esprimere come ti senti. È una cosa delicata.” Questa è la citazione da High Fidelity che meglio riassume il mio modo di vivere la musica. High Fidelity (Alta Fedeltà) è stato prima un libro [...]
Il cinema di Sorrentino è foltamente popolato di mostri, spesso di felliniana memoria. A questo proposito ho trovato estremamente illuminante il saggio “Vero, Falso, Reale. Lo sguardo sovvertito di Paolo Sorrentino” del Professor Augusto Sainati, il quale citando a sua volta Jean-Luc Nancy (qui in corsivo) dice: “L’immagine […] ha un carattere ostensivo: l’immagine mostra e si mostra. Ma in [...]
“Sono intorno a noi, in mezzo a noi, in molti casi siamo noi”. -Frankie HI-NRG- Premessa I. Dovevo vedere il film in sala appena prima del lockdown. Ho visto il film pochi giorni fa su Sky. Premessa II. Ho un’attrazione sensuale a tratti perversa per i film coreani, alcuni visti anche in lingua originale ovviamente sottotitolati (accidenti potevo imparare il [...]
Siamo nella Londra degli anni Cinquanta e Reynolds Woodcock (Daniel Day-Lewis alla sua ultima interpretazione), celebre stilista di quel tempo, fa sognare le donne dell’alta società con abiti sartoriali perfettamente studiati e realizzati con preziose stoffe e ispirazione. Scapolo, lavoratore dedito e uomo dal carattere “difficile”, dirige la sua maison assieme a Cyril, sorella e socia austera e imperturbabile.
Esty è una diciannovenne che scappa da una comunità ebraica ultra-ortodossa; scappa da Brooklyn e arriva fino a Berlino per cercare di costruirsi una vita libera dagli abusi e dalle soffocanti regole del suo credo. Sto parlando di Unorthodox, una mini-serie Netflix ispirata all'autobiografia di Deborah Feldman. La storia è raccontata in modo crudo e diretto, con la psicologia dei [...]
Qualche giorno fa ho iniziato a guardare Electric Dreams, una serie Amazon Original ispirata ad alcuni racconti di Philip K. Dick. È un’antologia di episodi auto-conclusivi (cosa che ho scoperto piacermi in questo periodo). Uno di questi mi ha colpito su tutti: Real Life. Tratta uno dei temi più interessanti della narrativa di Dick: la confusione tra realtà e illusione, [...]