Editors, Bologna: il concerto inatteso

Di |2023-02-07T20:19:24+01:002 Novembre 2022|Dal vivo, Musicassette|

Sono passati quasi quindici anni dalla prima volta in cui il buon Fabio mi ha chiesto di andare con lui a un concerto degli Editors. Era il 2008 e si esibivano al Velvet di Rimini, nel nostro locale della vita per il tour di quello che ancora oggi è il mio album preferito nel gruppo. Non ci sono andato, e [...]

Godspeed You! Black Emperor, Bologna e la catarsi

Di |2023-02-07T20:19:24+01:004 Ottobre 2022|Dal vivo, Musicassette|

Sono arrivato ai Godspeed You! Black Emperor da poco tempo. Non deve essere stato più di sei o sette anni fa quando provai ad ascoltare i pezzi di Lift Your Skinny Fists Like Antennas to Heaven senza riuscire ad arrivare alla fine di nessuno. Mi mancavano le basi, il Post-Rock che ascoltavo era ancora relativamente orecchiabile (God is An Astronaut, [...]

Ville Laihiala, il disco solista e la resa dei conti con il suicide metal finlandese

Di |2023-02-07T20:19:25+01:0025 Settembre 2022|Dischi, Monografie (Artisti), Musicassette|

Il Suicide Metal Finlandese, i Sentenced, Miika Tenkula, l’alcolismo, la depressione, Sami Lopakka, i Charon, gli Entwine, i To/Die/For, ma sì, un po’ anche Ville Valo, Taneli Jarva e Ville Laihiala. Un movimento di cui ho già parlato con il cuore in mano tre lunghissimi anni fa. Un movimento che ha segnato in modo indelebile il mio passaggio dall’adolescenza all’età [...]

Peter Steele è vivo, ma non è più lui

Di |2023-02-07T20:19:26+01:0026 Agosto 2022|Monografie (Artisti), Musicassette|

Ossessione. L’altro giorno stavo preparando una nuova puntata di Alta Fedeltà, il mio programma settimanale su Radioquar in cui racconto i miei dischi della vita, e così, senza motivo, scelgo World Coming Down dei Type O Negative. Non era nella mia lunghissima lista di album di cui avrei voluto parlare, non ci pensavo da un sacco di tempo, non pensavo [...]

Better Call Saul: il finale perfetto

Di |2023-02-07T20:19:26+01:0018 Agosto 2022|Serie TV, Videocassette|

Better Call Saul è una serie in cui non credeva nessuno. È davvero necessario uno spinoff, per giunta prequel, di Breaking Bad, una delle serie più riuscite degli ultimi anni? E poi su un personaggio visto da molti come poco più dell’intermezzo comico? Verrà cancellata dopo due stagioni. Al massimo. Io al contrario ho adorato Saul Goodman sin dalla sua [...]

Rancore, Xenoverso e il concerto di Bologna

Di |2023-02-07T20:19:27+01:0017 Luglio 2022|Dal vivo, Dischi, Musicassette|

Xenoverso: dal greco xénos “straniero, ospite”, dal latino versus, participio passato di vertere “volgere”. L’ambiente che contiene tutto ciò che è inclassificabile nell’insieme dei corpi e dei fenomeni del nostro universo; inconoscibile: l’ermetismo dello Xenoverso, l’inafferrabile Xenoverso; ciò che confina con tutti gli spazi, i tempi e le dimensioni dell’Universo nell’insieme delle cose che si antepongono o che vengono escluse [...]

Porcupine Tree, Closure/Continuation, Steven Wilson e la sua quasi autobiografia

Di |2023-02-07T20:19:27+01:0013 Luglio 2022|Dischi, Libri (musica), Musicassette|

Se mi leggete da un po’ di tempo, sarete sicuramente al corrente del mio amore per Steven Wilson. Personalmente un po’ incrinato dalla difficile separazione tra arte e artista, ma artisticamente inscalfibile. Tuttavia, per il secondo disco consecutivo non riesco a scriverne in modo entusiastico. Closure/Continuation, il grande ritorno dei Porcupine Tree, mi ha lasciato un po’ indifferente, così per [...]

Tutti gli album di Steven Wilson / Porcupine Tree dal peggiore al migliore

Di |2023-02-07T20:19:28+01:0013 Luglio 2022|Dischi, Monografie (Artisti), Musicassette|

Steven Wilson è rimasto uno dei pochi veri artisti nel mondo della musica. Parlando di musicisti affermatesi a partire dagli anni novanta penso si possano contare sulle dita di una mano. La sua carriera respira in uno spettro di generi musicali pressoché infinito. Debutta a inizio anni novanta con il progetto solista Porcupine Tree e con il duo No-Man assieme [...]

RanestRane, Apocalypse Now: il cinema in musica

Di |2023-02-07T20:19:29+01:0021 Giugno 2022|Dischi, Musicassette|

Le RanestRane mettono in musica il cinema e mettono il cinema nella musica; impresa titanica che continuano a svolgere meravigliosamente anche sul nuovissimo Apocalypse Now. Dopo la loro magnum opus durata cinque anni e tre volumi dedicata a 2001 Odissea nello Spazio, per i loro standard si erano presi quasi una pausa con il rifacimento di Pink Floyd’s The Wall [...]

Iosonouncane, IRA,i concerti di Ancona e bologna, e i piatti

Di |2023-02-07T20:19:29+01:0016 Giugno 2022|Dal vivo, Dischi, Musicassette|

A un anno dall’uscita di IRA, e dopo averlo visto dal vivo in due occasioni molto diverse, mi sembra doveroso fare il punto sugli ultimi dodici mesi di Iosonouncane. È doveroso perché non capisco come facessi a non conoscerlo prima di IRA, un disco che mi ha letteralmente folgorato; lo è perché l’anno scorso rimasi molto deluso dal suo concerto [...]

Torna in cima