Il meglio del 2022

Di |2023-02-07T20:19:22+01:0028 Dicembre 2022|Le Playlist, Monografie (Varie), Musicassette|

Come ho già discusso l'anno scorso, in un percorso come quello che ho intrapreso da qualche anno a questa parte è sempre difficilissimo tirare le fila di un anno musicale. I generi sono molteplici, le generazioni di artisti sempre di più, e una graduatoria perde sempre di più di significato. Così ho parlato di totale soggettività: non è bello ciò [...]

SONJA, Loud Arriver: la storia della jam session segreta tra Joy Division e Angel Witch

Di |2023-02-07T20:19:23+01:009 Novembre 2022|Dischi, Le ReceNarrative, Musicassette|

Stockport, UK, Aprile 1979. Bernard Sumner, Peter Hook, Stephen Morris e Ian Curtis sono diretti verso gli Strawberry Studios, il post-sbornia è devastante e il primo giorno di registrazioni di quello che sarà Unknown Pleasures si propone già come un incubo. A pochi metri delle porte dello studio iniziano a sentire delle chitarre distorte che sembrano provenire dal secolo scorso. [...]

Editors, Bologna: il concerto inatteso

Di |2023-02-07T20:19:24+01:002 Novembre 2022|Dal vivo, Musicassette|

Sono passati quasi quindici anni dalla prima volta in cui il buon Fabio mi ha chiesto di andare con lui a un concerto degli Editors. Era il 2008 e si esibivano al Velvet di Rimini, nel nostro locale della vita per il tour di quello che ancora oggi è il mio album preferito nel gruppo. Non ci sono andato, e [...]

Porcupine Tree, Closure/Continuation, Steven Wilson e la sua quasi autobiografia

Di |2023-02-07T20:19:27+01:0013 Luglio 2022|Dischi, Libri (musica), Musicassette|

Se mi leggete da un po’ di tempo, sarete sicuramente al corrente del mio amore per Steven Wilson. Personalmente un po’ incrinato dalla difficile separazione tra arte e artista, ma artisticamente inscalfibile. Tuttavia, per il secondo disco consecutivo non riesco a scriverne in modo entusiastico. Closure/Continuation, il grande ritorno dei Porcupine Tree, mi ha lasciato un po’ indifferente, così per [...]

Tutti gli album di Steven Wilson / Porcupine Tree dal peggiore al migliore

Di |2023-02-07T20:19:28+01:0013 Luglio 2022|Dischi, Monografie (Artisti), Musicassette|

Steven Wilson è rimasto uno dei pochi veri artisti nel mondo della musica. Parlando di musicisti affermatesi a partire dagli anni novanta penso si possano contare sulle dita di una mano. La sua carriera respira in uno spettro di generi musicali pressoché infinito. Debutta a inizio anni novanta con il progetto solista Porcupine Tree e con il duo No-Man assieme [...]

Black Country, New Road, Ants from Up There: formiche da lassù

Di |2023-02-07T20:19:35+01:0027 Febbraio 2022|Dischi, Musicassette|

Un gruppo che tiene due delle sue migliori canzoni per il secondo album ha una marcia in più. Quasi tutti i più grandi della storia avevano una montagna di pezzi prima della pubblicazione del primo disco, ma puntualmente e comprensibilmente sparavano tutte le migliori cartucce sul debutto. E spesso seguivano dei secondi dischi leggermente sottotono pieni di seconde scelte. I [...]

Il meglio del 2021

Di |2023-02-07T20:19:37+01:0030 Dicembre 2021|Monografie (Varie), Musicassette|

Nonostante in altri articoli mi sia fatto paladino del realismo estetico, andando a sostenere che la qualità è oggettiva e che si attesta su un livello più alto rispetto al gusto, oggi parliamo di gusti. Le classifiche di fine anno devono essere sempre il trionfo del gusto, soprattutto in un contesto agnosticissimo da un punto di vista di genere. Se [...]

Cos’è il Post-Rock? – Parte 3 – La seconda ondata dalla fine degli anni ’90 a oggi

Di |2023-02-07T20:19:41+01:0027 Ottobre 2021|Monografie (Artisti), Monografie (Varie), Musicassette|

Dopo aver provato a identificare i semi che hanno generato il Post-Rock, dopo aver ammirato la sua esplosione implosiva, ora l’obiettivo è capire cosa è diventato. E in un certo senso è diventato proprio quello che non voleva essere: un genere codificato. Gruppi come Mogwai e Godspeed You! Black Emperor potevano tranquillamente essere inclusi nella prima ondata in quanto stavano [...]

Cos’è il Post-Rock? – Parte 2 – La prima ondata di inizio anni ’90

Di |2023-02-07T20:19:41+01:0018 Ottobre 2021|Monografie (Artisti), Monografie (Varie), Musicassette|

Dopo aver parlato del Proto Post-Rock, arriviamo al cuore della questione. I primi anni Novanta, Simon Reynolds, Louisville, Chicago, gli strumenti rock per cose non rock, gli anti-divi, i gruppi che si sciolgono appena finito di registrare un disco seminale, e tutto il resto. E partiamo subito dividendo il mondo in due: UK e USA. Nel Regno Unito gli anelli [...]

Cos’è il Post-Rock? – Parte 1 – Il Proto Post-Rock dai Velvet Underground a Talk Talk e Slint

Di |2023-02-07T20:19:42+01:0011 Ottobre 2021|Monografie (Artisti), Monografie (Varie), Musicassette|

La prima menzione del Post-Rock su MangiaCassette risale a un mio articolo sul Progressive Rock moderno di quasi tre anni fa, lo definii “un genere derivante dalla scena alternativa, normalmente contraddistinto da pezzi strumentali, chitarre oltremodo distorte e tanta atmosfera. Mogwai, Explosions in the Sky, Godspeed You! Black Emperor e God is an Astronaut ne sono alcuni validissimi esempi.” Tanto [...]

Torna in cima